SCOPRI I BENEFICI DELLA MASSOTERAPIA SANITARIA PROFESSIONALE | a CARATE BRIANZA | (MONZA DELLA BRIANZA)
Scopri tutti i benefici della massoterapia sanitaria professionale di Approche Naturelle, presente a Carate Brianza, in provincia di Monza della Brianza. Offriamo trattamenti mirati per migliorare il benessere fisico, sciogliere le tensioni muscolari e favorire un profondo rilassamento.
Il nostro è un approccio integrato e personalizzato studiato per accompagnare ogni persona verso un equilibrio tra corpo, mente ed emozioni.
QUALI SONO I BENEFICI DELLA MASSOTERAPIA SANITARIA PROFESSIONALE?
Approche Naturelle | di Marika Moretti

I benefici della massoterapia sanitaria professionale si manifestano nel trattamento mirato di dolori muscolari, tensioni posturali e infiammazioni, contribuendo a migliorare la qualità della vita in modo naturale e sicuro.
In ambito clinico e sanitario, la massoterapia sanitaria professionale è ritenuta infatti una tecnica terapeutica ricca di benefici ed è finalizzata al trattamento manuale di disturbi muscolo-scheletrici, infiammatori e posturali.
Il massaggio clinico a scopo terapeutico, eseguito da un professionista qualificato secondo principi della medicina manuale e riabilitativa si identifica con la massoterapia sanitaria professionale.
Questa pratica rientra nelle tecniche riabilitative, ed è basata sul tocco manuale dei tessuti molli del corpo umano: muscoli, tendini, legamenti, nervi periferici, fasce connettivali, cartilagini, vasi e membrane sinoviali.
Attraverso manovre specifiche e controllate, la massoterapia sanitaria professionale apporta numerosi benefici: stimola i recettori nervosi, migliora la vascolarizzazione locale, riduce l’infiammazione e favorisce un recupero funzionale efficace.
Presso il centro Approche Naturelle di Carate Brianza, in provincia di Monza e Brianza, proponiamo percorsi di massoterapia sanitaria personalizzati, indicati per chi soffre di:
- cervicalgia e lombalgia
- sciatalgia
- tensioni muscolari croniche
- traumi sportivi
- disfunzioni posturali
- stati infiammatori acuti e cronici
Grazie a un’attenta valutazione massoterapica iniziale e a un costante monitoraggio dell’evoluzione del trattamento, il mio intervento è sempre integrato in un’ottica di prevenzione e cura, con l’obiettivo di ristabilire l’equilibrio neuromuscolare, migliorare la funzionalità articolare e promuovere il benessere globale della persona.
La massoterapia sanitaria professionale, deve essere eseguita da figure abilitate come il massoterapista MCB e rappresenta un valido supporto nei percorsi di recupero funzionale e prevenzione, sia in fase post-traumatica che come mantenimento nel lungo termine.
Quali disturbi possono essere trattati con la massoterapia sanitaria professionale?
Approche Naturelle offre trattamenti personalizzati per ogni esigenza muscolo-scheletrica.
Ogni trattamento viene preceduto da una valutazione iniziale clinica e funzionale, in modo da individuare eventuali controindicazioni, distinguere le cause del disturbo e impostare un piano mirato e sicuro.

I benefici della massoterapia sanitaria professionale, svolta da un massoterapista MCB abilitato, sono il risultato di un trattamento manuale che agisce su muscoli, fasce, articolazioni e sistema neuro-vascolare, contribuendo al recupero funzionale e alla riduzione del dolore.
La massoterapia sanitaria professionale è una tecnica riabilitativa efficace in numerosi casi, sia in fase acuta che cronica, e viene spesso integrata a protocolli fisioterapici o post-operatori.
Presso il mio studio di massoterapia a Carate Brianza, In provincia di Monza e della Brianza, tratto con successo un’ampia gamma di disturbi muscolo-scheletrici, infiammatori e disfunzionali.
INDICAZIONI CLINICHE PER MASSOTERAPIA SANITARIA PROFESSIONALE
Un supporto concreto nella gestione del dolore e nella disfunzione muscolare
DISTURBI NEURO-MUSCOLARI E DA STRESS
In presenza di disturbi legati allo stress cronico, disfunzioni del sistema neurovegetativo o tensioni di origine psicosomatica, la massoterapia sanitaria professionale non sostituisce un’eventuale valutazione medica o psicologica, ma può rappresentare un efficace supporto per il rilascio neuromuscolare e il riequilibrio del sistema nervoso autonomo.
Tensioni da stress cronico
Cefalee muscolo-tensive
Disturbi del sonno legati a tensione muscolare
Bruxismo e tensioni mandibolari
Nevralgie (in particolare nevralgia del trigemino, intercostale, sciatico-crurale)
Sindrome da burnout (sintomi somatici)
DOLORI MUSCOLARI E ARTICOLARI COMUNI
In caso di dolori persistenti o di origine non chiaramente muscolare, la massoterapia sanitaria professionale non sostituisce una diagnosi medica, ma può essere impiegata come trattamento complementare per ridurre la rigidità, alleviare il dolore e migliorare la funzionalità motoria.
Cervicalgia (dolore al collo)
Lombalgia (mal di schiena)
Dorsalgia
Sciatalgia e cruralgia
Gonalgia (dolore alle ginocchia)
Torcicollo
Contratture muscolari localizzate
Rigidità articolare
DISTURBI MUSCOLARI E TENDINEI
In presenza di infiammazioni tendinee o dolori muscolari localizzati, la massoterapia sanitaria professionale non sostituisce l’intervento del medico o del fisiatra, ma può contribuire a ridurre la tensione dei tessuti molli, favorire il recupero e prevenire le recidive.
Tendinite del sovraspinato
Tendinite rotulea
Tendinite achillea
Fascite plantare
Tendinite alla cuffia dei rotatori (dolore alla spalla)
Sindrome della bandelletta ileotibiale
Epicondilite (gomito del tennista)
Epitrocleite (gomito del golfista)
Pubalgia
Stiramenti e strappi muscolari di lieve entità
Crampi ricorrenti
DISFUNZIONI POSTURALI E BIOMECCANICHE
Nei casi di alterazioni posturali non strutturali o squilibri muscolo-fasciali, la massoterapia sanitaria professionale non è alternativa alla valutazione ortopedica o fisiatrica, ma può offrire un valido supporto al riequilibrio delle catene muscolari e al miglioramento dell’assetto corporeo.
Disfunzioni posturali da lavoro sedentario o attività ripetitive
Scoliosi muscolare non strutturale
Iperlordosi e ipercifosi
Spalle in anteriorizzazione
Rigidità del cingolo scapolare
Disallineamenti funzionali del bacino
FASE POST-TRAUMATICA E POST-CHIRURGICA
Dopo traumi o interventi chirurgici, la massoterapia sanitaria professionale non sostituisce il percorso riabilitativo prescritto dal medico, ma può integrarlo efficacemente favorendo il recupero funzionale, la mobilità articolare e il drenaggio dei tessuti.
Esiti di traumi sportivi
Recupero da distorsioni articolari (ginocchio, caviglia, spalla)
Esiti post-immobilizzazione (gesso o tutore)
Cicatrici aderenziali (trattamento manuale dei tessuti)
Rigidità post-operatoria non neurologica
DISTURBI INFIAMMATORI O DA SOVRACCARICO
Nel trattamento di stati infiammatori localizzati o disturbi da sovraccarico funzionale, la massoterapia sanitaria professionale non si sostituisce alla terapia farmacologica o medica, ma può essere utile in fase sub-acuta o cronica per ridurre le tensioni, migliorare la vascolarizzazione e supportare la rigenerazione dei tessuti.
Periartrite scapolo-omerale (sindrome della spalla congelata)
Sindrome da conflitto subacromiale
Tunnel carpale (in fase iniziale o coadiuvante)
Borsiti (solo in fase sub-acuta)
Artrosi (nelle fasi non infiammatorie attive)
DISTURBI CiRCOLATORI O METABOLICI
In caso di problematiche circolatorie o ritenzione idrica, la massoterapia sanitaria professionale non sostituisce l’approccio medico, ma può svolgere un ruolo integrato per stimolare la microcircolazione, ridurre la stasi linfatica e favorire il drenaggio fisiologico.
Linfedemi localizzati
Gambe pesanti e ritenzione idrica
Miglioramento della circolazione linfatica e sanguigna periferica
DISTURBI FEMMINILI FUNZIONALI
In presenza di patologie ginecologiche o disfunzioni ormonali, la massoterapia sanitaria professionale non si sostituisce al parere medico, ma può agire come supporto integrato per il riequilibrio del sistema miofasciale e nervoso.
Dismenorrea (dolori mestruali legati a tensione muscolare pelvica)
Tensioni lombo-sacrali in fase premestruale
Dolori da endometriosi (solo se non in fase infiammatoria acuta, come supporto integrativo)
Dismenorrea primaria (dolori mestruali da tensione muscolare e spasmo uterino)
Tensione pelvica da stress
Sindrome premestruale (PMS) con sintomi muscolo-tensivi
Rigidità del pavimento pelvico (trattamento esterno con tecniche miofasciali)
Dispareunia da tensione muscolare (solo in sinergia con specialista ginecologo)
Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) con sintomi secondari muscolo-scheletrici (es. lombalgie da compensazione)
Dolori lombosacrali ciclici legati al ciclo mestruale
Endometriosi (in fase non infiammatoria acuta, per migliorare il tono miofasciale)
Problemi posturali da iperlordosi lombare (comuni in alcune donne)
Recupero post-parto (fase non acuta): per rilascio muscolare e drenaggio linfatico
Ritenzione idrica legata al ciclo ormonale
Dolori mammari ciclici (mastodinia) con tensione del cingolo scapolare
Disturbi della postura legati a mastoplastica additiva o riduttiva (post-intervento)
Tensioni cervicali legate a squilibri ormonali o ansia premestruale
Stanchezza cronica associata a disfunzioni endocrine lievi (es. ipotiroidismo subclinico)
DISTURBI MASCHILI FUNZIONALI
In presenza di disturbi urologici, disfunzioni sessuali o problematiche ormonali maschili, la massoterapia sanitaria professionale non si sostituisce al parere medico, ma può rappresentare un valido supporto integrato per il riequilibrio del sistema miofasciale, neurovegetativo ed emotivo.
Lombalgia cronica da postura sedentaria o carichi pesanti
Cervicalgia da uso prolungato di computer o guida
Tensioni muscolari da attività sportiva (palestra, ciclismo, calcetto)
Tendiniti da sovraccarico (spalla, gomito, ginocchio)
Rigidità del cingolo scapolare
Disfunzioni posturali da iperlordosi, scoliosi compensata o asimmetrie
Pubalgia frequente in sportivi e runner
Sindrome del piriforme con pseudo-sciatalgia
Stanchezza muscolare persistente da stress o overtraining
Tensioni del pavimento pelvico con dolore inguinale o perineale
Disfunzione erettile funzionale (non organica) legata a stress e ipertono miofasciale
Dolori intercostali da respirazione toracica o ansia
Dolore miofasciale toracico (trigger point nei pettorali o diaframma)
Recupero da rigidità post-allenamento (DOMS ricorrenti)
Ritenzione idrica e senso di gambe pesanti
Tunnel carpale e sindrome da mouse
Tensioni mandibolari e bruxismo da stress cronico
Nevralgie periferiche (intercostale, occipitale, brachiale) di origine muscolare
Rigidità e disagi corporei legati all’immagine fisica o ad attività sportiva eccessiva
COMINCIA CON LA VALUTAZIONE MASSOTERAPICA PROFESSIONALE Approche Naturelle | di Marika Moretti
La valutazione massoterapica professionale è il primo passo per comprendere davvero l’origine dei tuoi disturbi muscolari e costruire un piano di trattamento sicuro, efficace e personalizzato.
Presso Approche Naturelle, Marika Moretti – Massoterapista MCB – ti accompagna in un percorso professionale che parte da un’analisi approfondita del tuo stato fisico, dei sintomi e delle tue abitudini posturali, con l’obiettivo di aiutarti a recuperare il benessere in modo naturale e duraturo.
PERCHÈ PRENOTARE UNA VALUTAZIONE MASSOTERAPICA PROFESSIONALE?
Prenotare una valutazione significa investire nella tua salute. Il mio obiettivo è offrirti un piano di trattamenti personalizzati, mirato a risolvere le tue problematiche specifiche, migliorare la tua qualità di vita e promuovere un benessere duraturo.

PRONTO/A AD INIZIARE IL TUO PERCORSO DI BENESSERE?
Non aspettare oltre per prenderti cura di te. Prenota la tua valutazione e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere un nuovo livello di benessere fisico.
PRENOTA ORA LA TUA VALUTAZIONE MASSOTERAPICA PERSONALIZZATA
La valutazione massoterapica professionale è il primo passo per comprendere le tue esigenze specifiche e creare un percorso terapeutico personalizzato. Durante la valutazione, Marika Moretti, massoterapista MCB abilitata, analizzerà la tua condizione fisica, valuterà eventuali tensioni muscolari e posturali e ti consiglierà la migliore strategia di trattamento per il tuo benessere. Oltre a tutto questo, riceverai il tuo primo trattamento massoterapico studiato appositamente in base alle tue necessità reali.
DOVE TROVARCI
Lo studio Approche Naturelle di Marika Moretti, Massoterapista MCB, si trova a Carate Brianza, in provincia di Monza e della Brianza, in via Donizetti 39.
Siamo in una posizione centrale e facilmente raggiungibile da tutto il territorio brianzolo, a pochi minuti dalla SS36 Milano–Lecco e dalla SP6, con parcheggi disponibili in zona e fermate autobus nelle vicinanze.
🚗 APPROCHE NATURELLE è raggiungibile da tutti i comuni della Brianza
Oltre a Monza, Lecco e Milano nord, lo studio è comodamente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici da tutti i 55 comuni della provincia di Monza e Brianza, che suddividiamo per aree geografiche e vicinanza:
🟢 Comuni confinanti o immediatamente vicini a Carate Brianza (entro 4-9 km):
Verano Brianza, Albiate, Seregno, Lissone, Muggiò, Desio, Macherio, Biassono, Vedano al Lambro, Besana in Brianza, Renate, Triuggio, Sovico, Giussano, Arosio, Briosco, Veduggio con Colzano, Carugo, Cabiate, Meda, Lentate sul Seveso, Seveso, Cesano Maderno,
🔵 Comuni nelle vicinanze (entro 10-14 km):
Correzzana, Lesmo, Arcore, Camparada, Villasanta, Nova Milanese, Lazzate, Bovisio-Masciago, Barlassina
🟣 Comuni della Brianza (entro 15-19 km):
Varedo, Limbiate, Cogliate, Misinto, Ceriano Laghetto, Usmate Velate, Concorezzo, Vimercate, Carnate
🟠 Comuni della Brianza e dell’Adda (entro 20–26 km):
Brugherio, Burago di Molgora, Bernareggio, Ornago, Ronco Briantino, Aicurzio, Sulbiate, Agrate Brianza, Roncello, Bellusco, Mezzago, Cornate d’Adda, Cavenago di Brianza, Busnago.
🌿 Raggiungerci è facile da ogni parte della provincia
Sia che tu provenga da un comune piccolo come Camparada, Correzzana o Aicurzio, sia che tu venga da città più grandi come Monza, Desio, Vimercate, Seregno o Cesano Maderno, lo studio Approche Naturelle è il punto di riferimento ideale per iniziare un percorso di valutazione e trattamento massoterapico professionale, personalizzato e orientato al benessere globale.
📍 Indirizzo: via Donizetti 39 – Carate Brianza (MB)