FAQ MASSOTERAPIA & BENESSERE
Hai dubbi da chiarire sulla massoterapia o sui trattamenti benessere?
Qui trovi tutte le risposte alle FAQ più comuni sulla massoterapia e i trattamenti benessere, per iniziare il tuo percorso terapeutico o di benessere con serenità.
1. Cos’è la massoterapia e a cosa serve?
La massoterapia è una pratica manuale terapeutica che aiuta a rilassare i muscoli, migliorare la circolazione e ridurre dolori e tensioni fisiche.
2. Qual è la differenza tra massoterapia e massaggio rilassante?
La massoterapia ha un approccio più terapeutico e mirato, utile in caso di dolori muscolari o disfunzioni, mentre il massaggio rilassante è più dolce e orientato al benessere generale.
3. Chi può ricevere un trattamento di massoterapia?
Chiunque, tranne in presenza di alcune controindicazioni (gravi patologie, infezioni cutanee, stati febbrili). È sempre consigliato un confronto iniziale.
4. Quanto dura un trattamento?
La durata varia in base al tipo di trattamento, solitamente tra i 30 e i 60 minuti.
5. È necessaria la prescrizione medica per i massaggi benessere?
No, per i trattamenti di benessere non è necessaria.
6. È necessaria la prescrizione medica per i massaggi terapeutici? Per il massaggio terapeutico, in caso di problematiche specifiche, può essere utile una prescrizione del medico e in questo caso la spesa può essere portata in detrazione in sede di dichiarazione dei redditi.
7. Con quale frequenza è consigliato fare un massaggio?
Dipende dalle esigenze: per il mantenimento del benessere si consiglia 1 volta ogni 2-4 settimane; in caso di dolore acuto, anche settimanalmente.
8. Posso ricevere un massaggio se ho dolori alla schiena o al collo?
Sì, anzi, la massoterapia è indicata proprio per sciogliere tensioni e dolori localizzati.
9. I trattamenti sono adatti anche agli anziani?
Sì, vengono adattati in base all’età e alla condizione fisica. La massoterapia può essere molto utile anche in età avanzata.
10. Ci sono controindicazioni?
Sì, ad esempio febbre, trombosi, infezioni cutanee o infiammazioni acute. Se hai dubbi, chiedi prima del trattamento.
11. Posso venire anche in gravidanza?
Sì, ma solo con tecniche e posizioni specifiche e dopo il terzo mese. È importante segnalarlo in anticipo.
12. Devo prepararmi in modo particolare prima del trattamento?
Non è necessario, ma è consigliato indossare abiti comodi e arrivare con qualche minuto di anticipo per rilassarsi.
13. Il massaggio è doloroso?
Dipende dalla tecnica usata. Alcuni trattamenti profondi possono essere intensi, ma mai insopportabili. Comunica sempre il tuo livello di tolleranza.
14. Cosa devo fare dopo un trattamento?
Rilassati, bevi acqua e cerca di evitare sforzi intensi. Il corpo ha bisogno di tempo per integrare i benefici.
15. Offrite anche trattamenti olistici?
Sì, integriamo approcci energetici e tecniche di riequilibrio corpo-mente, per un benessere completo.
16. Si possono acquistare pacchetti o abbonamenti?
Certo! Offriamo pacchetti vantaggiosi per più trattamenti. Scopri le offerte nella sezione dedicata.
17. È possibile regalare un trattamento?
Assolutamente sì. Disponiamo di buoni regalo personalizzabili, perfetti per ogni occasione.
18. Posso scegliere io il tipo di massaggio?
Sì, ma se non sai quale sia più adatto, valuteremo insieme in base alle tue esigenze.
19. Come posso prenotare un appuntamento?
Puoi prenotare direttamente online, tramite telefono (371.410.82.25) o WhatsApp. Trovi tutte le info in alto ad ogni pagina del sito o vai alla sezione Prenota Appuntamento.
20. È prevista una consulenza iniziale?
Sì, prima del primo trattamento viene effettuato un breve colloquio per comprendere le tue necessità.
21. Posso disdire un appuntamento?
Sì, ti chiediamo solo di farlo con almeno 24 ore di anticipo, per poter riorganizzare l’agenda.